Candele LED con
PIC 12F683
* Aggiornamento v2.01 del 28/12/2010 *
ATTENZIONE:
Chi ha realizzato questo o altri
progetti presenti in questo sito, per favore può inviarmi sulla mia
email delle foto delle sue realizzazioni? Vorrei metterle qui
on-line in modo che siano visibili e possano servire da spunto per
nuove idee, realizzazioni diverse o modifiche , seguendo in questo
modo lo spirito di questo sito che è a favore della divulgazione e
conoscenza gratuita dell'elettronica. Inoltre se voi, mentre inviate le foto dei vostri prototipi, mi autorizzate a mettere on-line insieme alle foto almeno il vostro nome e la vostra email, potrete essere contattati o potrete contattare un altro utente che ha realizzato lo stesso progetto in modo da poter fare insieme dei confronti costruttivi. Vi ringrazio anticipatamente, Tony |
Video su Youtube
Tre progetti
Dopo aver progettato diverse candele elettroniche a LED, ho pensato di presentare questo progetto, semplice ed interessante, che simula la luce di una candela, ma senza pericoli di incendio ecc...
Funzionamento
Il micro funziona tramite l'oscillatore interno impostato a 1MHz in modo che la sua corrente si aggiri intorno i 220/260 microA, il led viene pilotato tramite il pin 5 uscita PWM con la frequenza di funzionamento impostata a 10KHz.
Se viene inserito il jumper 1, quando la candela led si trova in un ambiente illuminato, si spegne automaticamente, mentre quando la luminosità si abbassa sotto la soglia preimpostata, si attiva automaticamente. Se il jumper 1 viene eliminato. la candela led funziona sempre fino ad esaurimento delle batterie.
Per modificare la soglia di intervento luce/buio occorre modificare la resistenza R3, attualmente da 220K. è possibile mettere come R3 una resistenza ad esempio da 33K con in serie un trimmer da 180K/220K in modo da poter regolarne in modo fine la soglia di intervento.
Nel micro sono presenti diverse funzioni che gestiscono il PWM con diverse soglie di ritardo e più esattamente con step da 2mS a 10mS, per rendere gli incrementi e decrementi di luminosità i più reali possibile.
Osservando la fiamma di una candela accesa, si presenta una fiamma pressoché regolare, con leggeri aumenti e diminuzioni di luminosità, senza mai spegnersi, e periodicamente, la fiamma traballa a volte velocemente a volte più lentamente. Tutti questi effetti sono stati inseriti nel software.
Aggiornamento v2.01 del 28/12/2010: Miglioramento dell'effetto candela ed allungamento del singolo ciclo a circa 13minuti di effetti continui e non ripetuti danno alla fiamma un realismo migliore compresa la fiamma che traballa random come quando qualcuno passa vicino alla fiamma di una candela accesa...
Il Led
Come Led è stato scelto un led della Agilent e più esattamente il modello HLMP-EL31-SV000, lo si può trovare dai grandi distributori quali Farnell - RS Componentes ecc... vero è che si può usare qualunque altro led con caratteristiche simili.
Per ottenere l'effetto luce diffusa, il led è stato "incapsulato" in un pezzetto di guaina termorestringente trasparente da 5mm.
Schema elettrico - Electric diagram
Prototipo candela
led singola
Particolare
Led con guaina
termorestringente
Prove di laboratorio
Prove di laboratorio
Prove di laboratorio
Versione con 2 o 3 led. Questa versione è utile quando è necessaria più luce da parte dei led, ed i led essendo in parallelo si accendono tutti contemporaneamente
Schema elettrico
versione con 2 o
3 led
Prototipo versione con 2 o 3 led in parallelo
Particolare del prototipo
Particolare dei led
Particolare dei led
Versione con 2 o 3 led indipendenti, come se fossero delle candele separate, infatti ogni led è controllato da un PIC12F683. Il software all'interno dei PIC è DIVERSO, nel senso che, guardando l'elettrico, il primo PIC detto Master, gestisce la fotoresistenza e J1 e sul pin 2 genera un segnale di consenso per i micro Slave U2/U3. Le routine di generazione fiamma all'interno dei tre micro sono tutte diverse, in modo da rendere l'effetto di candele autonome. E' possibile modficare questo schema elettrico, ed incrociarlo con il precedente con il fine di montare il BC337 e gestire più led per ogni micro. con questo progetto, il numero massimo di micro collegabili in cascata è 10.
Schema elettrico
Prototipo con tre micro
Particolare led
Particolare led
Data sheet BC337 BC337.pdf (125k)
Aggiornamento file .HEX del 28/12/2010 ver 2.01
Il file CandelaA contiene l'HEX per il PIC12F683 in versione singola oppure per programmare il primo micro del progetto con tre micro cioè il master. CandelaB e CandelaC NON funzionano in modalità master ma in modalità slave. (Vedi schema sopra del progetto con tre micro)
File CandelaA v2.01.rar contiene il file .HEX da caricare nel micro CandelaA v2.01.rar (1k)
File CandelaB v2.01.rar contiene il file .HEX da caricare nel micro CandelaB v2.01.rar (1k)
File CandelaC v2.01.rar contiene il file .HEX da caricare nel micro CandelaC v2.01.rar (1k)
© Copyright tony@microt.it